L'affidamento condiviso è un istituto giuridico presente in diversi ordinamenti nazionali che regola l'affidamento dei figli e quindi l'esercizio della responsabilità genitoriale in caso di cessazione di convivenza dei genitori ad esempio in caso di separazione o divorzio.
In generale, comunque, a livello internazionale già dagli anni '80 si distingueva tra affidamento legalmente condiviso (joint legal custody) (senza necessariamente un equilibrio dei tempi di coabitazione e cura tra le due figure genitoriali) e affido materialmente condiviso (joint physical custody), decisamente meno diffuso, che prevede che i tempi di coabitazione e cura siano compresi almeno tra il 33 e il 66% (fino al 50-50 dell'affido paritetico).